La coclea, attribuita ad Archimede (287-212 a.C.), è una macchina che facendo discendere l’acqua, la fa salire. Azionata con i piedi, era molto diffusa in epoca romana (ante 39 a.C.) e viene descritta da Vitruvio nel 25 a.C. nel suo De Architectura. La troviamo anche in due affreschi di Pompei. Nel Rinascimento viene studiata da […]
Piano 1
La matematica continua a crescere a un ritmo esponenziale. E’ stata creata più matematica nel XX secolo che in tutti i secoli precedenti messi assieme. Nell’Annuario internazionale dei matematici compaiono 25.500 matematici professionisti. I campi e le varietà della matematica sono così ricchi che è impossibile sintetizzarli. I principali sviluppi sono avvenuti nella teoria degli […]
Il XIX secolo è l’Età dell’oro della matematica. Con Gauss inizia un vero rinascimento; con Bolzano, Cauchy e Abel vi è un “ritorno al rigore”, vengono introdotti nuovi enti e concetti matematici: teoria dei gruppi, topologia, spazi funzionali, ecc. Poco a poco emerge un concetto generale che si preciserà nel XX secolo, quello di struttura […]
I matematici del Settecento, pur senza introdurre nessun concetto così originale o fondamentale come il calcolo infinitesimale, diedero origine a quelle che sono oggi le branche fondamentali del calcolo: le serie infinite, le equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali, la geometria differenziale e il calcolo delle variazioni; costruirono ciò che noi chiamiamo analisi. Le […]
Secolo “eroico” per la matematica che ha portato idee e metodi nuovi che sono alla base della matematica moderna. I logaritmi di Nepero e Briggs , che permetteranno a Keplero di elaborare la teoria sulle orbite planetarie e apriranno inoltre la via al calcolo con metodi meccanici. Con Galileo, padre del metodo sperimentale, nasce la […]
Durante il Rinascimento l’attività matematica segnò una ripresa. In Italia nel 1494 Luca Pacioli pubblicò la “Summa de Arithmetica“, un compendio di algebra e, nel 1509, il “De divina proportione” sui poligoni e solidi regolari. Nel 1545 Cardano con la sua “Ars magna” divulgò la soluzione per l’equazione di terzo grado (S.del Ferro e Tartaglia) […]
Di tutte le culture precolombiane del Centramerica, la più prestigiosa fu la maya e l’influenza da essa esercitata sugli altri popoli (in particolare gli aztechi) è paragonabile a quella dei greci sui romani durante l’antichità classica. Nel corso del primo millennio, mentre le popolazioni occidentali sprofondavano nell’oscurantismo, i maya pervenivano all’apice delle loro realizzazioni in […]
L’Alto Medioevo fu veramente un’”età buia” per la scienza e la matematica. Attorno al 1000 Gerberto introdusse in Europa l’uso delle cifre indoarabiche. Leonardo Pisano, detto “Fibonacci” (1175-1240 circa), il massimo matematico europeo del Medioevo, scrisse il Liber Abaci e la sua descrizione del sistema di numerazione indo-arabico svolse un ruolo importante nella trasmissione della […]
L’anno 529 d.C., con la chiusura delle scuole filosofiche, segna la fine dello sviluppo della matematica europea nell’antichità. I semi gettati dalla scienza greca fioriscono nei paesi dell’Asia Minore e dell’Estremo Oriente. Il commercio dalla Cina verso l’Occidente, attraverso la via della seta, fa viaggiare, insieme alle merci, anche le idee e le tecniche. Nel […]
I ROMANI, a differenza dei greci, possedevano un’aritmetica rozza e alcune formule geometriche approssimate; per i calcoli si servivano dell’abaco e applicavano l’aritmetica e la geometria principalmente all’agrimensura. Non vi è stato un solo matematico romano Le cifre romane La numerazione romana non è alfabetica. I sette simboli numerici I, V, X, L, C, D, […]
I GRECI formularono i due processi mentali fondamentali del progresso matematico: l’astrazione e la dimostrazione. Il loro contributo ai contenuti della matematica (la geometria piana e solida, la trigonometria piana e sferica, gli inizi della teoria dei numeri, l’algebra geometrica, il metodo di esaustione, la concezione della natura) è stato immenso. Le località legate ai […]
L’argilla, le pietre e il papiro come memoria “Nelle civiltà babilonese ed egiziana troviamo una aritmetica degli interi e delle frazioni, compresa la notazione posizionale, i primi rudimenti dell’algebra e alcune formule geometriche empiriche. Non vi è quasi simbolismo, né astrazione, né una metodologia generale, né dimostrazione. La matematica delle due civiltà era uno strumento […]
Contare con il corpo, le ossa, i legni, le funi, le pietre “Ci sono voluti migliaia di anni per passare dalla quantità al numero. L’idea di numero, che ci sembra così evidente, è il punto d’arrivo di un lunghissimo lavoro di astrazione” Il primo passo verso la conquista del numero fu il riconoscimento della corrispondenza […]