
Il monocordo di Pitagora è costituito da una cassa di risonanza su cui è tesa una corda. Per mezzo di un ponticello mobile è possibile modificarne l’intonazione. L’invenzione del monocordo è attribuita a Pitagora (VI secolo a.C.), veniva chiamato canon pitagorico perché lo utilizzò per determinare le relazioni matematiche tra i suoni musicali. La scala […]