L’argilla, le pietre e il papiro come memoria

“Nelle civiltà babilonese ed egiziana troviamo una aritmetica degli interi e delle frazioni, compresa la notazione posizionale, i primi rudimenti dell’algebra e alcune formule geometriche empiriche.

Non vi è quasi simbolismo, né astrazione, né una metodologia generale, né dimostrazione.

La matematica delle due civiltà era uno strumento per risolvere i problemi che nascevano nella vita quotidiana della gente”.

Matematica Scritta

Erodoto fa risalire le origini della geometria all’Egitto, data la necessità di ristabilire i confini delle terre dopo le inondazioni del Nilo Applicando il teorema degli angoli simili, Talete dimostrò ai sacerdoti egizi la possibilità di misurare l’altezza delle piramidi senza salire fino in cima.

   
Mateureka