Attività Culturali e Mostre Temporanee

All’esposizione permanente degli strumenti più significativi del calcolo e delle idee basilari della matematica che occupano i quattro piani del più prestigioso palazzo di Pennabillli, Mateureka affianca un’attività, anche esterna al Museo, di mostre temporanee, rassegne, convegni, dibattiti, approfondimenti, ecc, che diventano fondamentali non solo per il Museo ma per tutto il territorio.
Attraverso queste attività culturali il Museo, pian piano, diventa uno dei motori primari di creazione e di diffusione della cultura che contribuiscono a fare di Pennabilli una delle più interessanti, vive, significative e propositive città d’arte del Centro Italia.
Senza questa “ginnastica” culturale il Museo diventerebbe ben presto come un atleta che non si allena: prima asfittico, poi anchilosato e, infine, inutile.
Per mantenersi sempre vivo e per rendere sempre diversa e appagante la visita, il Museo allestisce ogni anno una o due mostre temporanee.

 
Lampi di genio

Il laboratorio Lampi di genio permette al visitatore di sperimentare e “toccare con mano” alcuni strumenti e idee matematiche grazie a 30 exhibits interattivi, ecco due esempi: Il grano e la scacchiera Secondo una leggenda persiana, lo scià aveva promesso di dare in premio all’inventore degli scacchi tutto ciò che questi gli avesse chiesto. L’inventore […]

 
I quadrati magici

Mateureka, il Museo del Calcolo di Pennabilli presenta la storia, gli strumenti, le idee e i concetti di una fra le più affascinanti avventure del pensiero umano: la matematica. Data la difficoltà e l’unicità della proposta, Mateureka non è configurabile come un museo tradizionale che si limita ad esporre “pezzi” o “oggetti”, pur interessanti. Deve […]

 
1,2,3 racCONTANDO, percorsi narrativi per l’infanzia

Percorsi narrativi per l’infanzia a cura di Cristina Sedioli (narratrice e scrittrice per l’infanzia) “1, 2, 3… racCONTANDO”, Storia di come n. 13 salvò la Principessa Zero dal regno dell’ Orco Frattale (per bambini dai 4 ai 10 anni). “Fiabamuseo”. Storia di un “mostruoso” quaderno di matematica (per bambini dai 4 ai 10 anni).

 

I frattali sono molto più che una semplice curiosità matematica: infatti essi offrono un metodo assai  conciso per descrivere oggetti e formazioni. Molte strutture hanno una regolarità geometrica soggiacente, detta invarianza rispetto al cambiamento di scala o autosomiglianza. Se si esaminano questi oggetti a scale diverse si incontrano sempre gli stessi elementi fondamentali… La geometria […]

 

π = 3,1415926535897932384626433832795028841971693993751105820974944592307816406… PREMESSA La ricerca di π è radicata profondamente nello spirito umano. Il rapporto fra una circonferenza e il proprio diametro, simbolicamente rappresentato dalla lettera greca π, interviene spesso in matematica, fisica, statistica, ingegneria, architettura, biologia, astronomia e persino nelle arti. Il π è nascosto nei ritmi delle onde acustiche come di quelle […]

 

LA  VITA (1898-1972) Maurits Cornelis Escher è nato il 17 giugno 1898 a Leeuwarden. Al liceo di Arnheim ebbe un eccellente maestro di disegno, F.W. VAN DER HAAGEN, che insegnandogli la tecnica dell’incisione su linoleum contribuì a sviluppare la predisposizione di Escher per l’arte grafica. Dal 1919 al 1922 frequentò la Scuola di architettura e […]

 

“Per potere immortal sono legate da vicino o lontan, nascostamente, tutte le cose, sì che far tremare non puoi un fior senza turbare un astro” Francis Thompson (1859-1907) PREMESSA Oggi molti scienziati credono che possa esistere una chiave capace di far comprendere il segreto matematico che sta al cuore dell’universo, la cosiddetta “teoria del tutto”; […]

 
Fare Geometria

Nel fare “geometria” ci occupiamo di figure con l’intento di individuarne le proprietà: e così si studiano quadrilateri e sfere, cerchi e piramidi, ma anche punti e rette e piani; queste figure si materializzano con il disegno. Se la geometria, come sostiene Gonseth, è la scienza delle figure nello spazio, è necessario che la scuola […]

 

LA SETTIMANA DELLA SCIENZA AL LICEO “RIGHI” DI CESENA (31 marzo – 7 aprile 2001) L’impiego dei numeri ci pare tanto ovvio che tendiamo a considerarlo un atteggiamento innato dell’uomo, come il camminare o il parlare; in realtà non si è sempre contato come facciamo noi attualmente, né scritto le cifre allo stesso modo. La […]

 
Le curve famose

LE CURVE FAMOSE PREMESSA La mostra Le curve famose si inserisce in un fecondo periodo di attività culturali organizzate per “festeggiare” i dieci anni di vita del Museo di Pennabilli. Questa è la ventesima mostra (*) realizzata dal Museo con l’obiettivo di contribuire a diffondere la cultura scientifica fra i suoi visitatori. Le mostre ancora […]

 

 “In questa mostra vengono presentate 100 tavole dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert che più direttamente richiamano la matematica  e la geometria applicata alla natura, ad altre scienze e al lavoro dell’uomo: nell’architettura, nell’astronomia, nelle tecniche artistiche, nella musica e negli strumenti, nelle scienze e nelle tecniche tradizionali, nell’arte militare e nei mestieri della vita quotidiana. […]

 

Mostre e laboratori realizzati dal Museo : La storia del calcolo I grandi matematici Un treno di…matematici Le tappe e gli uomini della matematica Il teorema di Pitagora Numeri interessanti I regoli di Genaille La storia dell’informatica Le applicazioni dell’informatica Esploriamo Internet La realtà virtuale Il pendolo di Foucault Teneo te, Luna Il software didattico […]

Mateureka