Maryam Mirzakhani, 33 anni, americana di origine iraniana, laureata ad Harvard, è la prima donna a vincere la Medaglia Fields, considerata il “Nobel” della matematica. Insegna alla Stanford University in California, dove si è concentrata sulla geometria iperbolica. Prima di lei il riconoscimento era stato assegnato a 52 uomini. “E’ un grande onore”, ha detto […]
Notizie
W. Schickard (1592-1635), matematico amico di Keplero, basandosi sui logaritmi e sui bastoncini di Nepero, costruisce il suo orologio da calcolo nel 1623. I sei cilindri verticali sono tavole di moltiplicazione, gli ingranaggi sotto effettuano le addizioni e sottrazioni meccanicamente. L’originale andò distrutto in un incendio nel 1624. Questa qui esposta è una delle tre […]
Matematica Senza Frontiere è l’edizione italiana di Mathématiques Sans Frontières, nata per la scuola superiore nel 1989 nell’Alsazia del Nord a cura di Inspection Pédagogique Régionale de Mathématiques, IREM (Institut de Recherche sur l’Enseignement des Mathématiques) e Académie de Strasbourg, dal 1990 diffusa in Germania e dal 1991 in Italia. Nel corso degli anni si […]
Non è più disponibile, perchè esaurito, il volumeMatematica Antica, frutto dello studio e delle ricerche svolte dal fondatore del Museo, il prof. Renzo Baldoni. Il libro, di 368 pagine, con oltre 1.000 illustrazioni, foto e schemi e con 120 schede di approfondimento, presenta la matematica e gli aspetti peculiari dei popoli antichi. Basato sui documenti […]
Il Museo del Calcolo di Pennabilli ha ospitato una mostra sulla crittografia grazie alla collaborazione tra le Regioni gemellate Wielkopolska e Emilia-Romagna. Ascolta l’intervista di Radio Emilia Romagna al prof. Renzo Baldoni: Professor Baldoni, da migliaia di anni la storia dell’uomo è attraversata dalla lotta fra chi inventa metodi sempre più sofisticati per trasmettere messaggi […]
Mateureka, nei mesi di luglio e agosto 2012, ospiterà la mostra internazionale “Enigma. Decifrare una vittoria. I Polacchi al servizio dell’Europa”. La mostra riguarda la crittografia e, in particolare, l’apporto dei matematici polacchi alla decodifica della macchina crittografica tedesca “Enigma”, fatto che ha determinato la vittoria degli alleati sul nazismo.
Mateureka è partner della competizione di matematica, organizzata in Italia da “Matematica senza Frontiere”, per le scuole superiori e che attualmente vede coinvolti Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Egitto, Emirati Arabi, Ecuador, Francia, Germania, Giordania, India, Italia, Lettonia, Libano, Madagascar, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Togo, Tunisia, Turchia, […]
Il Museo Mateureka partecipa alla prima grande festa della Matematica con la mostra “L’albero della conoscenza matematica”; sarà presente nei tre giorni il curatore della mostra, il prof. Renzo Baldoni. Nel Laboratorio annesso: come nasce un libro di matematica e l’esposizione, in originale o in copia anastatica, dei più bei libri di matematica. Renzo Baldoni, […]
Al Signor Presidente Mahmoud Ahmadinejad della Repubblica Islamica dell’Iran Mateureka, il museo italiano della matematica, rivolge alla S.V. illustrissima un accorato appello per la liberazione dello studente di matematica Mahmoud Vahidnia. Questa richiesta non ha alcuna valenza politica né presuppone alcun giudizio nei confronti del Suo Paese; né vuole essere un’ingerenza negli affari interni dell’ […]