matematica-senza-frontiereMatematica Senza Frontiere è l’edizione italiana di Mathématiques Sans Frontières, nata per la scuola superiore nel 1989 nell’Alsazia del Nord a cura di Inspection Pédagogique Régionale de Mathématiques, IREM (Institut de Recherche sur l’Enseignement des Mathématiques) e Académie de Strasbourg, dal 1990 diffusa in Germania e  dal 1991 in Italia.

Nel corso degli anni si è estesa a molti Paesi europei ed extraeuropei raggiungendo scuole appartenenti a 38 Nazioni: Algeria, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Camerun, Canada, Cina, Egitto, Emirati Arabi, Ecuador, Finlandia, Francia, Germania, Ile Maurice, India, Italia, Lettonia, Libano, Madagascar, Marocco, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Romania, Russia, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan,Togo, Tunisia, Turchia, Ungheria e USA  con una partecipazione da 2 400 studenti all’attuale di 270 000 provenienti da 10 000 classi.
In Italia l’iniziativa è promossa dall’ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Direzione Generale, sostenuta e pubblicizzata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica del MIUR.
Sia la competizione senior sia il concorso relativo al Logo sono riconosciute dal MIUR nell’Albo delle iniziative di Valorizzazione delle Eccellenze.

Partnership 2014

logo-universita-di-milano

logo-museo-mateureka-2014

logo-museo-leonardo-da-vinci

   
Mateureka