Il Liceo “Torricelli” di Faenza, insieme con il Tavolo della Scienza e la Palestra della Scienza del Comune di Faenza, in collaborazione con vari enti e istituzioni, tra cui il Dipartimento di Matematica dell’Università di Modena, l’Associazione Macchine Matematiche di Modena, il Museo del calcolo di Pennabilli, organizza, dal 6 al 28 marzo 2010, una mostra intitolata “La bottega matematica”.
Essa è rivolta, oltre che al pubblico generico, agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
La mostra, che verrà ospitata nei locali del Palazzo delle Esposizioni di Faenza, comprende diverse sezioni:
- Mostra di macchine matematiche, di alto valore didattico, storico e culturale, realizzate dall’Associazione macchine matematiche di Modena.
- Mostra delle macchine matematiche costruite per il progetto “Matebilandia, percorsi matematici nel parco di Mirabilandia: alla ricerca di curve geometriche nelle attrazioni del parco”, realizzato con alcune classi del Liceo “Torricelli”.
- Storia del calcolo matematico, con l’esposizione di macchine per il calcolo, fornite dal Museo del calcolo di Pennabilli.
- Giochi matematici.
- La matematica attraverso le immagini: esposizione fotografica legata al concorso (cioè fotografie originali con contenuto matematico, riferite alla vita reale e ai fenomeni naturali con rispettiva rielaborazione).
- Oggetti matematici prodotti dalle scuole per il concorso (macchine matematiche, exhibit, strumenti di calcolo, dispositivi per lo studio della geometria e algebra, …)
Durante il periodo di apertura della mostra si prevedono iniziative rivolte agli studenti e al pubblico in generale, come conferenze divulgative, proiezione di film a sfondo matematico, laboratori didattici per gli studenti (tecnologie di calcolo, bolle di sapone, origami, tassellazione, ecc.).
E’ bandito un concorso suddiviso in due categorie: la prima, “locale“, è rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del Distretto scolastico di Faenza, della provincia di Ravenna, dei distretti scolastici di Forlì e Imola, la seconda, “fuori provincia” è allargata alle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. Il concorso prevede la produzione di oggetti matematici o fotografie di oggetti naturali a contenuto matematico. Le modalità di partecipazione e i premi sono specificati nell’apposito bando.